Segnale di via libera al 2016 e per divertirci con il nostro ovale. Nelle discussioni con amici modellisti o nei forum quando si parla di far muover i treni in modo realistico nasce il problema “dove metto i segnali e quali?” “Come muovo più treni contemporaneamente?” Penso che semplificare aiuta a giocare meglio e prima, senza scadere nella banalizzazione o realizzare situazioni lontane dalla realtà. Vedrete che per il nostro ovale saranno sufficienti poche e semplici regole per potersi divertire in compagnia rispettando quella prototipicità che ci sta a cuore.
Per prima cosa rileggetevi il post “Non prendeteci per il PIL” per rivedere come ottenere un orario che dia un senso al muoversi dei nostri treni; quindi coinvolgete vostro figlio (o figlia!) o un amico, una bella pulita ai binari, radunate i vostri rotabili intorno al piccolo ovale, e … segnale a via libera!


Il segnale di protezione da quel lato verrà mantenuto a via impedita in quanto il merci deve manovrare in stazione per smistare i carri.
La loco del merci, sganciati i carri, si porta in coda al convoglio utilizzando il binario di precedenza ora libero, oltrepassa i deviatoi d'ingresso e, manovrando sempre entro i limiti stabiliti dai segnali di protezione, aggancia il carro aperto, e manovra fino a lasciarlo sul binario del MM.
da dove entrerà nell’asta di manovra (che utilizziamo come binario di scalo, binario di carrellamento, o all'americana "team track") dove lascia quelli attesi.
Terminate le manovre, il Giocatore 1 porterà la loco ed i carri che non devono essere lasciati sul binario di scalo (ed eventualmente altri da prelevare) sul binario di corsa, chiamerà il Dirigente “Treno n° 123 pronto alla partenza in direzione di …” e, ricevuto il consenso
(“Nulla osta vostra partenza in direzione di …”) disporrà i segnali a via libera e i deviatoi come da regolamento (sul corretto tracciato) e uscirà dalla stazione. Come potete notare la stazione viene lasciata nelle condizioni iniziali: segnali di protezione a via libera e deviatoi sul corretto tracciato. Pronta a ricevere nuovi treni!
Senza le immagini degli screen saver scaricate dal sito di Giorgio Stagni (che ho tra i miei preferiti) non avrei potuto realizzare queste “animazioni” e lo ringrazio, sopratutto per la grande passione che mette nella miriade delle sue iniziative. I più curiosi vadano a visitare il sito di Antonio Martino, irrinunciabile e chiaro riferimento digitale per il segnalamento italiano; segnalo (!!!) anche http://www.ilmondodeitreni.it/du.html
Buon divertimento
Bravo!!!!!
RispondiEliminaHo avuto un bravo maestro tibetano! Spero di aver aiutato altri ferramatori a giocare con il loro plastico, anche se piccolo.
Elimina